MASTER IN ECOGRAFIA E DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Parte teorica

Milano, 13 e 14 novembre 2023
Area didattica Scuola Italiana di Senologia
Spazio PIN – Viale Sondrio, 5

OBIETTIVI FORMATIVI
Grazie al continuo miglioramento delle apparecchiature l’esame ecografico della mammella ha acquisito sempre maggior importanza nell’ambito del percorso diagnostico per i tumori del seno. Il Master proposto dalla Scuola Italiana di Senologia ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze indispensabili per poter sfruttare appieno le potenzialità diagnostiche dell’ecografia nel rispetto delle indicazioni e degli standard di qualità previsti dalle linee guida internazionali.

Il percorso formativo prevede due parti: una teorica di 16 ore ed una di pratica clinica individuale di 80 ore e si rivolge sia a medici che da poco si sono avvicinati all’ecografia sia a chi, pur avendo già una consolidata esperienza con lametodica, vuole comunque confrontarsi con colleghi appartenenti a strutture italiane di sicuro riferimento. La parte teorica viene svolta con un corso standard di didattica frontale proposto in almeno 4 edizioni annuali. Il programma tratta tutti aspetti dell’ecografia: apparecchiature, semeiotica, indicazioni, diagnostica interventistica dando inoltre ampio spazio alla discussione ragionata di casi clinici, analizzati in funzione dei quadri clinico-ecografici e delle loro correlazioni mammografiche ed anatomopatologiche.

INFORMAZIONI GENERALI
• Il Master è aperto a un numero limitato di partecipanti. Le domande di iscrizione vanno inviate via email a scuola@senologia.it e vengono accolte, fino all’esaurimento dei posti disponibili. tenendo esclusivamente conto della data di presentazione
• Per informazioni più esaustive sulla quota d’iscrizione e modalità di partecipazione clicca qui 

PROGRAMMA

Lunedì 13 novembre 
08.30   Apertura segreteria e inizio registrazioni
09.00   Scuola Italiana di Senologia: 40 anni di cultura e formazione per la salute delle donne. Claudio Andreoli (Milano)
09.15 Tecnologie ecografiche per lo studio della mammella: apparecchiature, sonde e settaggio ottimale. Antonio Polloni (Milano)
10.00 Ruolo dell’ecografia nei protocolli diagnostici e nelle valutazioni pre-operatorie. Giorgio Baratelli (Gravedona)
10.30 L’intelligenza artificiale in senologia: stato dell’arte e potenziali applicazioni. Daniele La Forgia (Bari)

11.10 Pausa
11.30 Interventistica in ecografia mammaria: indicazioni e dimostrazioni pratiche. Daniele La Forgia
13.30 Pausa
14.30 Ecografia mammaria: modalità di esecuzione dell’esame e semeiotica delle lesioni benigne e maligne. Sara Galli (Milano)
15.20 Lo studio ecografico dei linfonodi ascellari. Giuliana Zay (Varese)
16.00 L’evoluzione delle strategie per la stadiazione ascellare. Emilia Marrazzo (Lodi)
16.30 Conclusione prima giornata

Martedì 14 novembre
09.00 Anatomia patologica delle lesioni mammarie e correlazioni ecografiche. Roberto Giardini (Milano)
09.40 Refertazione ecografica e classificazione BIRADS. Giuliana Zay
1o.10 Correlazioni clinico, mammo ed ecografiche: casistica ragionata (I parte) Giuliana Zay
10.45 Pausa
11.00 Correlazioni clinico, mammo ed ecografiche: casistica ragionata (II parte). Giuliana Zay
13.30 Master in Ecografia Senologica: conclusione parte teorico