Palermo 2022 – ecografia

Palermo, 8 e 9 aprile 2022
(La sede dell'evento verrà comunicata entro il 31 gennaio 2022)
Grazie al continuo miglioramento delle apparecchiature l’esame ecografico della mammella ha acquisito sempre maggior importanza nell’ambito del percorso diagnostico per i tumori del seno. Questo corso ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze indispensabili per poterne sfruttare appieno le potenzialità nel rispetto delle indicazioni e degli standard di qualità previsti dalle linee guida internazionali. Il corso si rivolge quindi sia a specialisti che da poco si sono avvicinati all’ecografia sia a chi, pur avendo già una consolidata esperienza con la metodica, vuole comunque confrontarsi con colleghi appartenenti a strutture di sicuro riferimento. Nel programma ampio spazio è dedicato alla discussione ragionata di casi clinici, analizzati in funzione dei quadri clinico-ecografici e delle loro correlazioni mammografiche ed anatomopatologiche. La partecipazione al corso consente l’accesso alla parte pratica del Mater in Ecografia Senologica.
PROGRAMMA

Lunedì 21 ottobre
09.00     Introduzione e presentazione dei partecipanti al corso.
09.20    La diagnostica senologica oggi: progressi e problemi organizzativi.
10.00    Ruolo e indicazioni dell’ecografia nei percorsi diagnostici.
10.40    Modalità di esecuzione dell’esame e trucchi del mestiere.
11.20    La mammella in ecografia: strutture anatomiche e varianti fisiologiche.
12.00    Carcinoma mammario: inquadramento patologico e correlazioni ecografiche.
13.00    Conclusione sessione mattutina
14.00    Semeiotica ecografica e correlazioni clinico-mammografiche.
15.00    Discussione casi clinici
17.00    Conclusione prima giornata

Martedì 22 ottobre
09.00   Eco interventistica: indicazioni, limiti e tecnica.
11.00    Discussione ragionata di casi clinici
13.00    Conclusione sessione mattutina
14.00   Esercitazioni pratiche
16.30   Conclusione corso.
 
DOCENTI

Rosella Amadori, Fondazione Salvatore Maugeri – Milano
Claudio Andreoli, Humanitas Cancer Center – Rozzano
Claudio Ferranti, Istituto Nazionale Tumori – Milano
Roberto Giardini, Istituto Auxologico – Milano
Cinzia Monti, Humanitas Gavazzeni – Bergamo
Maria Silvia Sfondrini, Fondazione Policlinico Ca’ Granda – Milano
Gianfranco Scaperrotta, Istituto Nazionale Tumori – Milano

INFORMAZIONI GENERALI
  • Il corso è aperto a un numero limitato di partecipanti.
  • Le domande di iscrizione vanno inviate via e-mail a scuola@senologia.it e vengono accolte, fino all’esaurimento dei posti disponibili. tenendo esclusivamente conto della data di presentazione.
    Quota d’iscrizione € 380,00
  • Accreditamento ECM previsto per medici specialisti in chirurgia, chirurgia plastica, radiodiagnostica, oncologia, ginecologia, radioterapia
  • Scarica qui il programma in pdf