Favorire l’aggiornamento dei professionisti impegnati nella gestione, diagnosi e cura della patologia mammaria per consentire loro di poter trasferire con tempestività le innovazioni della ricerca nella pratica clinica quotidiana è stata la motivazione alla base della decisione Umberto Veronesi di fondare nel 1984 Scuola. Organizzare e proporre di attività formative è quindi da sempre il cuore della nostra mission a cui abbiamo cercato di dare continuità nel tempo realizzando ad oggi oltre 1.700 eventi
Qui è possibile trovare tutte le informazioni utili per poter partecipare agli eventi in programmazione (calendario, programmi, docenti e modalità d’iscrizione), consultare una rassegna della letteratura senologica internazionale aggiornata mensilmente e avere un panorama delle novità editoriali in ambito senologico.
l Collegio riunisce i medici che dedicano allo studio ed alla cura della patologia mammaria e che dimostrano di possedere costantemente un elevato livello di aggiornamento e di saper trasferire con tempestività i risultati e le innovazioni della ricerca nella loro pratica clinica quotidiana. Leggi di più
Promuovere la cultura della prevenzione e la consapevolezza che il tumore al seno possa essere vinto sono obbiettivi che la Scuola persegue da sempre con diversi strumenti: incontri e dibattiti pubblici, consulenze online, campagne per la diagnosi precoce con visite senologiche, mammografie ed ecografie, produzione e distribuzione di materiale informativo.
All.Can International è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro multi-stakeholder che lavora per migliorare l’efficienza della cura del cancro concentrandosi su ciò che conta per i pazienti. Aderiscono a All.Can rappresentanti di organizzazioni di pazienti, responsabili politici, professionisti sanitari, ricerca e industria.
Diversi paesi hanno lanciato iniziative nazionali multi-stakeholder per portare la missione All.Can in un contesto locale e identificare le esigenze dei loro sistemi sanitari specifici e implementare soluzioni nei piani e nelle politiche nazionali contro il cancro.
La piattaforma All.Can Italy, a cui la Scuola Italiana di Senologia aderisce, comprende attualmente associazioni di pazienti come FAVO, AIL, ACTO, Fondazione Melanoma e Vidas.
L’iniziativa è sostenuta finanziariamente da Bristol Myers Squibb e AbbVie. Nessuno dei contenuti sviluppati nelle discussioni e nelle attività di All.Can Italia contiene riferimenti diretti o indiretti a specifici medicinali o terapie.
Per richiedere ulteriori informazioni sulle attività della Scuola è possibile contattarci compilando e inviandoci la seguente FORM.
3463923985 scuola@senologia.it