A chi si rivolge: possono accedere tutti i laureati in medicina e chirurgia interessati alla diagnostica senologica. Non è richiesto il possesso di alcuna specializzazione.
Struttura: il percorso è articolato in due parti una teorica e l’altra pratica per complessive 96 ore di didattica. La parte teorica prevede la partecipazione al corso di base “Ecografia e diagnostica senologica interventistica” della durata di 2 giorni (18 ore di didattica) e di cui vengono mediamente organizzate tre edizioni annuali. Per conoscere le date e le sedi dei corsi occorre consultare la pagina calendario eventi di questo sito.
La parte pratica prevede uno stage osservazionale (individuale) della durata complessiva 80 ore da svolgersi, sotto la guida di un Tutor istituzionale, presso una delle strutture che collaborano con la Scuola a questo progetto didattico. Fermo restando l’obbligatorietà a dover completare l’intero monte ore previsto i tirocinanti possono concordare le modalità di esecuzione dello stage in base alle loro esigenze purché siano compatibili con quelle della struttura ospitante e con gli impegni dei Tutor.
Richieste di partecipazione: va inviata per mail all’indirizzo scuola@senologia.it
Esame finale e attestato: il conseguimento dell’attestato è subordinato al giudizio favorevole del Tutor che, qualora lo ritenga necessario per valutare al meglio il livello di preparazione raggiunto dal masterizzando, lo potrà sottoporre a una prova finale inerente sia gli aspetti teorici che pratici dell’esame ecografico.
Quota d’iscrizione: per l’intero percorso formativo (corso teorico + parte pratica) è di € 900,00 e di € 600,00 per chi avesse già partecipato al corso entro i 12 mesi precedenti alla iscrizione. Le quote sono già comprensive di IVA
Assicurazione e documenti necessari per consentire l’accesso agli stage alcune strutture richiedono che i partecipanti forniscano i seguenti documenti: copia della carta di identità o di un altro documento in corso di validità, certificato d’iscrizione all’ordine, polizza di assicurazione contro terzi ed infortuni. Nel caso di dipendenti ospedalieri tale certificato potrà essere rilasciato direttamente dalla propria struttura.