MASTER IN ECOGRAFIA E DIAGNOSTICA SENOLOGICA

PARTE  PRIMA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CLINICA

Palermo, 28 e 29 novembre 2025
Azienda Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
Istituto di Radiologia

Coordinamento Scientifico
Giuseppe Micci e Alessia A. M. Orlando 

Obiettivi formativi
Grazie al continuo miglioramento delle apparecchiature l’esame ecografico della mammella ha acquisito sempre maggior importanza nell’ambito del percorso diagnostico per i tumori del seno. Il Master proposto dalla Scuola Italiana di Senologia ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze indispensabili per poter sfruttare appieno le potenzialità diagnostiche dell’ecografia nel rispetto delle indicazioni e degli standard di qualità previsti dalle linee guida internazionali.

Struttura 
Il percorso formativo prevede due parti: una teorica di 16 ore ed una di pratica clinica individuale di 80 ore e si rivolge sia a medici che da poco si sono avvicinati all’ecografia sia a chi, pur avendo già una consolidata esperienza con la metodica, vuole comunque confrontarsi con colleghi appartenenti a strutture italiane di sicuro riferimento. La parte teorica viene svolta con un corso standard di didattica frontale proposto in almeno 4 edizioni annuali. Il programma tratta tutti aspetti dell’ecografia: apparecchiature, semeiotica, indicazioni, diagnostica interventistica dando inoltre ampio spazio alla discussione ragionata di casi clinici, analizzati in funzione dei quadri clinico-ecografici e delle loro correlazioni mammografiche ed anatomopatologiche.

Informazioni generali
Il Master è aperto a un numero limitato di partecipanti. Le domande di iscrizione vanno inviate via e-mail a scuola@senologia.it e vengono accolte, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Tenendo esclusivamente conto della data di presentazione.

Al Master, compatibile con l’eventuale contemporanea frequenza con tutte le scuole di specializzazione universitarie, possono accedere tutti i laureati in Medicina e Chirurgia interessati alla diagnostica senologica, non è richiesto il possesso di specifiche specializzazioni.

Per informazioni più esaustive sulla quota e le modalità d’iscrizione clicca qui

PROGRAMMA

Venerdì 28 novembre 
08.45 – Apertura segreteria e inizio registrazioni
09.00 – Inaugurazione e saluti: Il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo. M. Midiri (Palermo)
09.15 – Presentazione del corso/master e dei partecipanti. G. Micci (Palermo) e A. A. M. Orlando (Palermo)
09.30 – Tecnologie ecografiche per lo studio della mammella: apparecchiature, sonde, settaggio  ottimale e caratteristiche tecniche dei nuovi ecografi. G. Lipari (Palermo)
09.45 – La mammella in ecografia: anatomia, modalità di esecuzione dell’esame e trucchi del mestiere. G. Micci
10.15 – Refertazione ecografica e classificazione BIRADS. L. D’Angelo (Cefalù)
10.45 – Pausa
11.15 – Ecografia mammaria multiparametrica: metodologia, indicazioni e risultati nella pratica clinica. T.V. Bartolotta (Palermo)
11.45 – Semeiotica ecografica e correlazioni clinico-mammografiche. F. Amato (Agrigento)
12.15 – Ruolo dell’ecografia nei protocolli diagnostici A.A.M. Orlando
12.45 – Anatomia Patologica mammaria e correlazioni ecografiche. G. Giaccone e A. Melita (Palermo)

13,15 – Conclusione sessione mattutina
14.30 – L’intelligenza artificiale in senologia: stato dell’arte e potenziali applicazioni. S. Vitabile (Palermo)
15.00 – Lo studio ecografico dei linfonodi ascellari. M. Antonucci (Palermo)
15:30 – Ecografia mammaria dopo terapia neoadiuvante e nel post-operatorio. A. A M Orlando
16:00 – Ecografia mammaria nelle pazienti con protesi. G. Micci
16:30 – Ecografia interventistica: indicazioni, strumentario, tecniche di prelievo. C. Cannone (Taormina)

Sabato 29 novembre
09:00 – Diagnostica senologica oggi: progressi, problemi organizzative, e medico legali. R. Ienzi (Palermo)
09.30 – Ecografia interventistica: esercitazioni pratiche. C. Cannone, G. Micci e A-A.M- Orlando
10.30 – Ecografia mammaria e diagnostica senologica integrata: mammella maschile, pediatrica, F. Articò (Messina)
11.00 – Ecografia mammaria e diagnostica senologica integrata: donne in gravidanza ed in allattamento. A. Russo (Catania)
11:30 – Ecografia mammaria e diagnostica senologica integrata: casistica ragionata I parte. C. Ravalli (Catania) e M. Rizzo (Catania)
12:30 – Ecografia mammaria e diagnostica senologica integrata: casistica ragionata II parte. M. Di Marco (Cefalù) e I. Romano (Cefalù)
13:30 Conclusione del corso

SCARICA QUI IL PROGRAMMA IN PDF